Angiolino Quarenghi

Chi era Angelo Quarenghi, per tutti il dottor Angiolino

Angelo quarenghi, chiamato affettuosamente Angiolino, nacque a San Pellegrino Terme il 4 aprile del 1924.
Fin da giovane si  aricchi di un'ampia cultura umanistica e di una filosofia affine alle sue naturali inclinazioni, acquisendo una visione alta e ottimista delle cose, dei fatti, e delle persone, una cultura dell'armonia da mettere in pratica nella vita.

Conseguì la laurea in medicina nel 1953 e subito dopo si unì al fratello Valentino nella direzione della casa di cura voluta dal padre Dottor  Francesco Marino. 

Il 4 luglio 1956 nella parrocchia di San Pellegrino Terme, Angiolino Quarenghi si unì in matrimonio con la signora Mireille Coryn. Dalla loro unione nacquero Annamaria, Michelle e Paola.

Nel 1958 il Dottor Angiolino fu eletto presidente della locale Unione Sportiva e nel novembre 1960 fece il suo ingresso nella scena politica come consigliere comunale fino a diventare sindaco nel 1991.

Durante il soggiorno della FC Internazionale a San Pellegrino, i figlio dell'allora allenatore Helenio Herrera si infortunò ad un braccio e venne accompagnato alla Clinica Quarenghi dal massaggiatore signor Della Casa. Il dottor Quarenghi lo preso in cura ed Herrera, colpito dalla professionalità e dalla forte personalità del dottor Angiolino, gli propose di entrare nel suo staff tecnico, diventando così il medico della Grande Inter per ben 17 anni nelle quali vide vincere 4 scudetti, 2 Coppe Campioni (Champions League) e due Coppe Intercontinentali.

Nel 1964 divenne responsabile della conduzione sanitaria del Oransoda Cantù, importante compagine di pallacanestro.

Nel 1970 entrò nella squadra di atletica della SNIA Viscosa di Milano che seguì fino al campionato europeo di Atene del 1982.

Molti atleti appartenenti a discipline diverse si misero nelle sue mani per gestire le loro risorse psicofisiche e fra cui i più famosi ricordiamo: Felice Gimondi, Giacomo Agostini, Sara Simeoni, Piercarlo Ghinzani, Agostino da Polenza.

Per quanti lo conobbero, quella di Angelo Quarenghi fu un'esistenza vissuta intensamente, spesa per la medicina, per lo sport, per la famiglia e per la città di San Pellegrino terme.

Angelo Quarenghi ha lasciato un esempio di fiducia nei più alti valori della vita indicando ai giovani un progetto di impegno e di elevazione morale.

 

Altre Pagine

02 agosto 2017

Albo d'oro della Coppa Quarenghi

 
01 agosto 2017

 
24 agosto 2017

 
Comitato Coppa Quarenghi S.R.L.S.D.
Via Mazzini, 1
Zogno
24019
P.iva: 03577650165
Cf: 94021150167